Non serve certo la sfera di cristallo per capire che il 2020 entrerà nei libri di storia come un anno senza precedenti: l’anno del coronavirus. E non solo da una prospettiva sociopolitica o medica: anche dal punto di vista degli investitori, il crollo dei prezzi di marzo e la successiva,… Continua »
Quando lo scorso autunno abbiamo analizzato i possibili scenari delle elezioni presidenziali americane, abbiamo evidenziato come un secondo mandato di Trump avrebbe rappresentato una sfida per gli investitori e le società attenti ai temi ESG, mentre una vittoria di Biden avrebbe garantito un ambiente più favorevole, per quanto soggetto all’equilibrio… Continua »
In seguito all’annuncio di un nuovo pacchetto di politiche monetarie nella riunione dello scorso dicembre, è improbabile che la BCE annunci nuove misure o modifiche alla sua posizione attuale. Al meeting di giovedi, l’attenzione sarà su tre temi principali. In primo luogo, il focus sarà sui rischi per le prospettive… Continua »
Il Consiglio direttivo della BCE si riunisce giovedì e non prevediamo cambiamenti nella configurazione della politica monetaria. La BCE ha innestato il pilota automatico. Monitorerà come le condizioni macroeconomiche si svilupperanno nei prossimi mesi e risponderà a qualsiasi inasprimento sostanziale delle condizioni di finanziamento con il programma di acquisti per… Continua »
Due fattori chiave a lungo termine per i rendimenti dei mercati emergenti, che sembrano allinearsi, sono un dollaro USA piatto o debole e una forte crescita dei mercati emergenti rispetto ai mercati sviluppati. Le misure di stimolo senza precedenti messe in atto dalla Federal Reserve e da altre banche centrali… Continua »
La crisi finanziaria del 2008 era una crisi sistemica, innescata da uno shock endogeno. Quella attuale legata alla pandemia da coronavirus, al contrario, è stata innescata da uno shock esogeno paragonabile a una catastrofe naturale o a una guerra. Finora, la politica economica ha offerto un forte sostegno, mentre il… Continua »
In un report pubblicato oggi in collaborazione con PwC, AFME richiama l’attenzione sul fatto che l’Europa ha bisogno di colmare un gap di €450-600 mld di capitali propri, necessari per impedire numerosi fallimenti aziendali e pesanti perdite di posti di lavoro, nel momento in cui le misure di sostegno statali… Continua »
Sebbene nella maggior parte del mondo la distribuzione del vaccino sia appena cominciata, Israele si distingue dagli altri Paesi, con oltre il 25% della popolazione che ha già ricevuto almeno la prima dose di uno dei vaccini approvati. Al ritmo attuale, l’intera popolazione israeliana potrebbe essere vaccinata entro 3 mesi.… Continua »
L’aumento vertiginoso degli investimenti ESG negli ultimi anni è stato fortemente accelerato dalla pandemia. Negli ultimi 12 mesi, gli investitori istituzionali e privati hanno capito di volere dai loro investimenti qualcosa di più di un semplice rendimento finanziario. Vogliono sapere che i loro investimenti stanno anche contribuendo a migliorare tematiche… Continua »
Nel white paper intitolato ‘Perché l’Intelligenza Artificiale è il futuro della crescita’, la società globale di servizi IT Accenture esprime la convinzione che l’IA abbia il potenziale per raddoppiare il tasso di crescita di 12 economie sviluppate entro il 2035. D’altra parte, è evidente che la tendenza verso prodotti potenziati… Continua »