Le azioni dell’Eurozona e quelle giapponesi sono le meno costose a livello globale e probabilmente registreranno i maggiori rialzi nel 2021, lo sostiene NN Investment Partners (NN IP) nel suo documento Outlook 2021. I titoli di queste aree geografiche hanno attualmente premi per il rischio azionario rispettivamente del 5,85% e… Continua »
Mercoledì 20 gennaio a mezzogiorno, come previsto dalla Costituzione degli Stati Uniti, Joseph Robinette Biden Jr, presterà giuramento come 46° presidente degli Stati Uniti. Ogni elezione presidenziale americana è controversa; tuttavia, la straordinaria faziosità della stagione elettorale ha portato a quello che di solito è un periodo di “buoni rapporti”,… Continua »
Nonostante la pandemia da COVID-19, riteniamo che la ripresa continuerà negli Stati Uniti grazie ai vaccini. L’attività economica si rafforzerà grazie anche ad ulteriori stimoli fiscali che agiranno da ponte reflazionistico a sostegno dei settori economici più ciclici. A conferma di questo, il nuovo Presidente, Joe Biden, ha anticipato un piano… Continua »
I nostri sforzi per creare ricchezza sostenibile significano che non solo siamo impegnati a modellare aspettative finanziarie in vista della prossima stagione degli utili, ma anche a dare forma alle aspettative sul fronte ESG. Mentre il mondo si mobilita sempre più per affrontare le tematiche relative al cambiamento climatico, continuiamo… Continua »
La stagione delle trimestrali negli Stati Uniti è iniziata con il piede giusto per i titoli finanziari. BlackRock è stato il primo e unico tra gli asset manager finora rendere noti i propri risultati: la società è una sorta di titolo barometro del “sentiment” degli investitori. Gli assets under management… Continua »
Diversi anni fa vivevamo in un contesto ben diverso rispetto a quello attuale: i mercati dei capitali erano più isolati, i flussi commerciali erano più contenuti e i tassi di interesse differivano di paese in paese. Di conseguenza, il nostro processo di investimento si basava, in primo luogo, sull’area geografica,… Continua »
La seconda ondata di Covid-19 sta producendo ulteriori danni sensibili all’economia di Europa e Stati Uniti e aumenta sensibilmente il rischio di una doppia caduta del ciclo nonostante l’euforia speculativa sui mercati finanziari. I motivi alla base del comportamento euforico potrebbero trovare una spiegazione nell’elevata presenza di strategie passive basate… Continua »
Nel corso del 2021 non si è fermata la corsa delle azioni Tesla, che hanno continuato ad aggiornare i loro massimi storici. A sostenere il rialzo sono diversi elementi tra cui il frazionamento azionario 5:1, la vittoria dei Democratici al Senato USA e la conseguente maggiore attenzione sulla mobilità elettrica,… Continua »
Nel medio-lungo periodo manteniamo una view positiva sui mercati azionari dell’‘Asia ex-Japan’ – vale a dire, l’area asiatica escluso il Giappone. Infatti, anche se la crescita globale potrebbe essere più lenta del previsto, riteniamo che la domanda interna asiatica possa reggere bene. Il contesto macro: resilienza contro la pandemia Nell’ultimo… Continua »
Dopo la netta rimonta dai minimi di marzo, le valutazioni dei mercati azionari appaiono ora elevate. Nel bel mezzo della seconda ondata di Covid-19, l’incertezza comincia a incidere sulla ripresa degli utili, e anche se le presidenziali statunitensi sono ormai alle nostre spalle – malgrado lo spettro di una transizione… Continua »